Le finalità del documento
Espressamente richiamato al 1° comma dell’art. 3 del Regolamento sull’Autonomia scolastica, il POF è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’istituzione scolastica e per questo riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della locale realtà territoriale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa.
Scuola agenzia educativa e culturale- La scuola è un luogo di crescita umana e culturale e, attraverso le proposte e le elaborazioni di esperienze significative, coinvolge alunni, genitori e cittadini e si vivifica attraverso il confronto e lo scambio con le diverse realtà del territorio.
Scuola aperta ai valori - La scuola con la scelta dei contenuti propone valori quali la libertà, la solidarietà, la partecipazione, il rispetto degli altri e dell’ambiente, l’impegno, la valorizzazione delle differenze, la pace e l’apertura al mondo e, nel contempo, stimola gli alunni a porsi interrogativi relativi al senso della vita e alle scelte etiche e diventa interlocutrice di iniziative in collaborazione con gruppi, enti, amministrazioni comunali, ecc.
Scuola aperta al confronto- La scuola è aperta al confronto e alla cooperazione con altre scuole perseguendo l’obiettivo della continuità educativa.
Scuola e “clima educativo”- La scuola è pronta a cogliere il disagio di studenti, genitori e di tutto il personale mirando alla creazione di un sereno clima educativo.
Scuola che si valorizza- La scuola persegue l’obiettivo del superamento dell’individualismo pertanto valorizza le competenze, le disponibilità e la professionalità di tutti coloro che operano al suo interno.